Visualizzazione post con etichetta Regolamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regolamento. Mostra tutti i post

lunedì 27 luglio 2009

Et voilà, ecco la "Golden formula"

Non so quanti di voi ne sono a conoscenza, ma nei Campionati del Mondo per Club, organizzati dalla FIVB e che si giocheranno in Qatar tra il 3 e l'8 novembre di quest'anno, si sperimenterà la cosiddetta "Golden formula", una nuova "regola" che, se sarà ritunuta valida dalla FIVB, è destinata a rivoluzionare non poco la pallavolo come la conosciamo oggi.

Questa formula prevede infatti che il primo attacco di ciascuna squadra (da quello che ho capito sia la squadra che riceve sia quella in fase break, smentitemi pure se avete fonti più precise) è possibile effettuarlo solo dalla seconda linea, cosa che, secondo la FIVB, dovrebbe rendere più lunghe e spettacolari le azioni di gioco... ok, sarò il solito bastian contrario, però ho l'impressione che chi gioca al centro si suiciderà con una regola come questa. Secondo me infatti questa formula praticamente azzererà gli attacchi da posto 3 (che già oggi nella pallavolo maschile di alto livello sono veramente pochi), obbligando i poveri centrali, già costretti ad uscire dal campo in difesa, a limitarsi al solo muro in prima linea.

Vorrei sentire le vostre opinioni... certo, è solo un esperimento, però ho un lieve timore: se passa una cosa del genere, chi glielo dice al ragazzino che deve giocare centrale? Già oggi è difficile chiedere ai giovani di specializzarsi in quel ruolo, figuriamoci se poi si ritrovano a non attacare praticamente mai.

lunedì 20 luglio 2009

Fuori gli atleti "OVER"

Non si può dire che sia una sorpresa: Le norme federali della scorsa stagione testualmente asserivano che "l’introduzione della Limitazione degli Atleti OVER viene rimandata alla stagione 2009/2010".

Però un pò tutti (guardate per esempio qui, qui o qui) speravano in un ulteriore rinvio o un inversione di rotta, invece nisba: da questa stagione un numero considerevole di giocatori di pallavolo (tra l'altro quelli con il maggior bagaglio di esperienza da trasmettere ai giovani) dovranno scegliersi un altro sport.

Sono in generale contrario a qualsiasi regola che, nello sport, non premi la qualità, l'abilità tecnica e il lavoro in palestra a favore di altri parametri. In particolare favorire i giovani eliminado la concorrenza di chi, ricordiamolo, per anni ha lavorato e sudato in palesta per giungere ad una qualità tecnica che, a 35 anni, gli consente di giocare meglio di un giovane che ha dalla sua un fisico esplosivo e libero da acciacchi, non mi sembra giusto.

Ma a parte le questioni etiche che, si sà, non sono mai state il punto di forza delle federazioni nazionali, interessate da sempre solo alle rappresentative nazionali e sorde ai problemi di atleti, allenatori e società, mi viene il fondato dubbio che questa norma farà dei danni enormi al sistema pallavolo, in particolare causando:

1) il calo del livello tecnico: a mio parere l'allontanamento di tanti giocatori esperti porterà, anno dopo anno, ad un abbassamento del livello tecnico dei
campionati. Non sò se voi sarete d'accordo, ma per me è impossibile che non avvenga.

2) l'aumento degli ingaggi e la riduzione del numero delle società: Il mercato dei giocatori subirà all'inizio una drastica riduzione dell'offerta di giocatori bravi, che comporterà giocoforza subito un aumento degli ingaggi (se si riduce l'offerta aumenta il prezzo) e nel lungo periodo un riduzione della domanda, che si può attuare solo come una riduzione del numero delle società, causata dal fatto che l'offerta bassa e i prezzi alti costringeranno molte società a chiudere i battenti. A quel punto il mercato si riequilibrerà, i prezzi dei giocatori torneranno quelli di oggi ma con un numero di società e di atleti inferiore. Non lo dico io, sono leggi di mercato.

Potrei darvi altri motivi per i quali questa norma, a mio parere scellerata, porterà a una crisi ancora più profonda di quella in cui ci troviamo. Ma mi sembra che quello che ho già detto e l'esperienza fallimentare delle norme "pro-giovani" viste in passato diano già abbastanza spunti per ragionare.

In generale, se il nostro sport non avesse una base così poco ampia (almeno nel maschile, nel femminile si smette comunque presto, perciò la regola non creerà, credo, grandi problemi) potrei capire il senso della regola. Diciamo che, per esempio se avessimo i numeri del calcio, potremmo (forse) permetterci di far smettere di giocare i più grandi di età... ma noi non siamo il calcio; Forse, qualcuno, se ne è dimenticato.

martedì 23 settembre 2008

Modifiche alle regole 2009-12

Si sta parlando spesso questi giorni delle modifiche alla regola che riguarda l'invasione a rete. Per fare chiarezza riporto esattamente il testo delle modifiche come sono state approvate al Congresso Mondiale FIVB in Dubai:

11.2.2.2: Il contatto con il suolo del campo opposto con qualsiasi parte del corpo sopra i piedi, è permesso a condizione che non interferisca con il gioco degli avversari.

11.3.1: Il contatto di un giocatore con la rete non è fallo, a condizione che non interferisca con il gioco.

11.3.2: I giocatori possono toccare i pali, i cavi o qualsiasi altro oggetto oltre le antenne, compresa la rete, a condizione che non interferisca con il gioco.

11.4.4: Un giocatore interferisce con il gioco avverso (tra l’altro):

  • toccando la banda superiore della rete o l’antenna durante la sua azione di giocare la palla, o
  • usufruendo di un ingiusto vantaggio sull’avversario, o
  • facendo una azione che ostacola un avversario intento a giocare la palla.
Diciamo che la vera novità di questo regolamento sembra che stia soprattutto in due punti:
1) Da ora in poi non è più fallo toccare la rete anche durante la propria azione di gioco (muro, attacco, alzata, ecc). L'unica cosa che non si può toccare è il nastro superiore o l'antenna.
2) Tranne che coi piedi, si potrà toccare il campo avversario con tutte le altre parti del corpo (appoggiare una mano, il ginocchio, ecc.), sempre a patto di non ostacolare gli avversari.

Oltre a queste sono cambiate anche altre regole. Cliccando qui potete vedere l'elenco completo delle modifiche. Ciao.

martedì 12 febbraio 2008

Ancora cambiamenti in vista

Qualche settimana or sono si è sparsa la notizia, a quanto pare confermata anche da alcuni quotidiani sportivi nazionali, che la FIVB stia lavorando a nuove modifiche del regolamento, precisamente le seguenti:

1) Alzare la rete. Se ne parla da sempre, e per fortuna nessuno è mai stato così pazzo da farlo. Unico risultato sarebbe rendere il nostro sport ancora più legato alle caratteristiche fisiche e sempre meno avvicinabile dai più.
2) Arretrare la linea dei tre metri. Mah... non sò... ma non credo che gli effetti di questa modifica siano positivi per lo spettacolo e la varietà del gioco.
3) Vietare l'attacco "di secondo tocco". Non mi è molto chiara questa regola, ma da quello che ho capito si pensa di impedire di mandare la palla nell'altro campo sul secondo tocco (in particolare al palleggiatore) se questa si trova al di sopra della rete... secondo me una cavolata enorme.
4) Reintrodurre il fallo di net sulla battuta. Cavolo, una delle poche modifiche del regolamento che mi piaceva me la vogliono togliere? Riuscire a capire se la palla aveva sfiorato il nastro era una delle valutazioni più difficili per gli arbitri, quasi quanto il tocco del muro.

Non sono d'accordo a modificare ancora le regole. Soprattutto con variazioni così importanti. Credo che la pallavolo sia uno degli sport che ha subito più variazioni (sostanziali) del regolamento negli ultimi 20-30 anni. E questo non è un bene sia per chi vive il volley quotidianamente sia per gli spettatori occasionali.
Speriamo che siano solo voci infondate.